1 febbraio 2022
Benvenuto nel nostro team dott. ssa Melanie Frei!
Diamo il nostro benvenuto alla dott.ssa Melanie Frei di Nalles (BZ). Dopo essersi diplomata al Liceo Linguistico “Walther von der Vogelweide” a Bolzano, nell’autunno del 2016 Melanie Frei ha iniziato il suo percorso universitario, frequentando la facoltà di giurisprudenza ad Innsbruck. Nel frattempo ha già raccolta un'esperienza professionale in uno studio legale di Bolzano. Dopo aver completato con successo i studi a Innsbruck, siamo lieti che la dottoressa Melanie Frei arricchisca il nostro team.
Ci auspichiamo una buona e proficua collaborazione!
5 settembre 2021
Distanze tra gli edifici
Il codice civile prevede all'art. 873 che le costruzioni su terreni adiacenti devono essere tenute a una distanza non inferiore di tre metri se non formano un'unità o non costituiscono dipendenze. I regolamenti comunali possono stabilire una distanza maggiore.
Nel 1968 è stato emanato a livello statale il decreto ministeriale n. 1444, che stabilisce che per gli edifici del centro storico (le cosiddette zone A), in caso di interventi di trasformazione e ristrutturazione, le distanze tra gli edifici dopo gli interventi edilizi non possono essere inferiori a quelle che già esistevano. Per tutte le altre zone (ad esempio le zone residenziali B e C e le zone commerciali), l'art. 9 prevede una distanza minima di 10 metri tra gli edifici. Tuttavia, i comuni possono discostarsi da questa distanza, ma si devono osservare certi limiti.
Secondo la sentenza n. 5830/2021 del Consiglio di Stato, nei centri storici vige il divieto di nuove costruzioni, poiché la preoccupazione principale in queste zone è quella di conservare il volume edilizio esistente. Tuttavia, è stato specificato che se l'edificio originario viene demolito ma ricostruito nella stessa forma, non si può affermare che si tratta di un nuovo edificio.
4 luglio 2021
Benvenuto nel nostro team dott. ssa. Melanie Mair!
Diamo il nostro benvenuto alla dott. ssa. Melanie Mair di Cermes (BZ). Dopo essersi diplomata al Liceo Linguistico “Beda Weber” a Merano, in autunno 2016 Melanie Mair ha iniziato il suo percorso universitario, frequentando la facoltà di giurisprudenza ad Innsbruck. Durante gli anni di studio ha lavorato fra l’altro come libera professionista presso la redazione di “stol.it”. Dopo la laura in giurisprudenza in primavera del 2021 ha iniziato a lavorare presso il nostro studio legale.
Ci auspichiamo una buona e proficua collaborazione!